Si lavora sulla consapevolezza dell’Identistoria che l’organizzazione ha creato su sé stessa.
Che tipo di racconto del mondo e di sé fa la nostra organizzazione? Qual è la sua cultura autentica e come si racconta l’organizzazione alla popolazione interna? E al cliente? E al mercato?
Ogni organizzazione è costruita intorno a un racconto identitario, un’Identistoria, che spiega perché si dedica a quel business, come lo fa, con che obiettivi, con che modalità. Spesso però le dichiarazioni “ufficiali” sono molto distanti dalla pratica effettiva: le I dinamiche di relazione che l’azienda intesse con i collaboratori, con i clienti e con il mondo esterno non sempre sono coerenti con quanto la Mission, la Vision, i Valori dichiarano pubblicamente. Perché? Molte volte il racconto è basato su quello che l’azienda vorrebbe essere senza tenere conto di quello che è.
Il lavoro sul cuore pensante dell’azienda, il Board con l’AD, parte dall’allineare il percepito dei membri rispetto alla nuova cultura: quanto ne vedono i benefici, quanto rimpiangono ciò che dovrà essere abbandonato. Una volta condivisa l’elaborazione del cambiamento, si potrà costruire una nuova narrazione coerente e non esitante.
Un board che con l’AD deve affrontare una riorganizzazione importante ha lavorato allineando gli immaginari dei suoi membri per costruire un racconto armonico e integrato del nuovo disegno organizzativo e migliorare le proprie storytelling skills.
Mappatura dell’immaginario con metodi narrativi e con l’aiuto di un visual facilitator, scrittura di gruppo e individuale, tecniche di counseling e coaching di gruppo, percorsi individuali per costruire il racconto del cambiamento di una specifica funzione o ruolo.
Il Board temeva l’impatto del processo di cambiamento sul business. Il percorso è servito a liberare le potenzialità del gruppo, in parte bloccate dalla paura inconsapevole del cambiamento, rendendolo in grado di costruire un immaginario condiviso sul nuovo disegno organizzativo e di costruire racconti coerenti per accompagnare il cambiamento in modo che se ne comprendessero i confini e il senso. Ha anche permesso la sperimentazione di relazioni autentiche e intime all’interno del gruppo, che è diventato una base sicura da cui partire per influenzare l’ambiente organizzativo e renderlo più consapevole e meno stressante. Anche le storytelling skills dei membri del team sono state rafforzate, aiutandoli a comunicare la nuova Identistoria organizzativa nel modo migliore.
Ecco uno dei passaggi della mappatura fissata dalla mia visual facilitator preferita, Sara Seravalle.
I casi riportati sono tutti progetti reali. I riferimenti a persone e organizzazioni sono stati omessi per proteggere la riservatezza necessaria quando si lavora in aree sensibili come l'identità e le relazioni.
Business and Professional Identity
Narrative Humanities and Relationship Design
Individual and team coaching and counseling
Contattami
hello@identistories.com/it
+39 349 8018979
Get in touch
hello@identistories.com/it
+39 349 8018979
© 2021 Alessandra Cosso. Tutti i diritti riservati.
PIVA 04851760969 ~ CD USAL8PV